Distribuzione Gas
Caratteristiche degli impianti di distribuzione
Azienda Servizi Territoriali S.p.A. gestisce direttamente l'impianto di distribuzione
gas del comune di Travagliato (Brescia).
Come richiesto dall'articolo 2.2. del Codice di Rete pubblicato dall'Autorità
per l'Energia Elettrica ed il gas, Sono di seguito riportati i dati caratteristici
di tale impianto:
Codice del punto di consegna: 34457800
Impresa di trasporto: SNAM RETE GAS
Descrizione impianto: Travagliato
Comuni serviti: Travagliato
Provincia: Brescia
Tipo di gestione: intero impianto;
Pressione di uscita: 3 Bar (01/10/2007)
Numero di Pronto Intervento: 800.03.80.51
Indirizzo della sede operativa: Via Breda, 18/A - 25039 Travagliato
(BS)
Codice di rete
Con la delibera n° 108/06 l'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas
ha approvato il codice di rete tipo per il servizio di distribuzione del gas.
Tramite tale documento sono regolamentati i rapporti tra distributore e società
di vendita, in particolare vengono stabilite procedure standardizzate per l'accesso
alla rete e per la registrazione delle informazioni riguardanti i punti di riconsegna
serviti.
In allegato è possibile visualizzare la lettera di adesione con cui l'Azienda
Servizi Territoriali S.p.A. ha ufficialmente comunicato la decisione di adottare
il codice di rete proposto dall'Autorità.
Codice di rete.pdf
Scambio di informazioni tra gli operatori
Con la Delibera n. 294/06 l'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas ha
sancito l'obbligo, per tutti gli operatori attivi nel mercato del gas naturale,
di attivare un sistema di posta elettronica certificata per la corretta gestione
degli scambi di informazioni tra i vari soggetti.
Azienda Servizi Territoriali S.p.A. ha provveduto ad attivare nei termini previsti
il sistema di comunicazione richiesto; il recapito a cui inviare eventuali documenti
e comunicazioni è il seguente:
Azienda Servizi Territoriali S.p.A
Via Breda, 18/A
25039 Travagliato (BS)
Fax: 030/6864942
Indirizzo di posta elettronica certificata: astspa@pec.aziendaserviziterritoriali.com
COMUNICAZIONI AI SENSI DELL'ARTICOLO 7.6 DEL TISG
Ai sensi delle delibere 229/2012 (TISG) e 319/2012, vi comunichiamo che potete inviare le informazioni derivanti dalle dichiarazioni
sostitutive di atto di notorietà richieste ai vostri clienti finali titolari di punti di riconsegna con uso tecnologico,
all'indirizzo di Posta Elettronica Certificata astspa@pec.aziendaserviziterritoriali.com.
In questa prima fase non verrà messa a disposizione una funzionalità di upload sul portale. Le informazioni dovranno essere contenute all'interno del file .csv scaricabile da questa sezione.
Profili uso tecnologico.csv
Accertamenti della sicurezza post-contatore
Con la Delibera 40/04 l'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas ha previsto per le società di distribuzione di gas metano l'obbligo di accertamento documentale su tutti gli impianti dei clienti finali.
Il 1 luglio 2014 è entrata in vigore la nuova Delibera 40/2014 (che ha abrogato la Del 40/04) con la quale l'Autorità ha aggiornato la modulistica che i clienti devono presentare in occasione di ogni accertamento:
il cliente deve fornire al distributore gli allegati H/40 e I/40 compilati e firmati con tutta la documentazione annessa; su tali documenti il distributore deve effettuare l'accertamento documentale.
La nuova Delibera inoltre:
- elimina l'accertamento impedito attualmente previsto;
- aggiorna le fasce di potenza in cui sono suddivisi gli impianti di utenza e le relative tariffe per gli accertamenti;
- ridefinisce le tempistiche che portano all'annullamento della richiesta di attivazione delle fornitura gas, in caso di mancato invio della documentazione prevista all'Impresa distributrice, dopo aver presentato al Venditore la richiesta di attivazione della fornitura;
- avvia gli accertamenti per gli impianti di utenza MODIFICATI o TRASFORMATI;
- rimanda l'attivazione degli accertamenti della sicurezza degli impianti di utenza IN SERVIZIO - ovvero gli impianti con fornitura di gas attiva - all'emanazione di un apposito provvedimento.
La documentazione richiesta per effettuare l'accertamento dovrà essere inviata al seguente recapito:
Azienda Servizi Territoriali S.p.A
Via Breda, 18/A
25039 Travagliato (BS)
Allegato informativo per richieste di preventivazione di lavori pervenute all'impresa distributrice (Allegato F/40)
Linee Guida CIG n. 11
Assicurazione dei clienti finali civili del gas
In ottemperanza alle disposizioni della deliberazione dell'Autorità per l'Energia
Elettrica e il Gas 79/10 del 25 Maggio 2010, il CIG ha stipulato a garanzia per
tutti i clienti finali civili del gas, un contratto di assicurazione per gli infortuni,
anche subiti dai familiari conviventi e dai dipendenti, gli incendi e la responsabilità
civile, derivanti dall'uso del gas loro fornito tramite un impianto di distribuzione,
a valle del punto di consegna.
Si informa che dal 1° Ottobre 2010 per le informazioni relative alla copertura
assicurativa è attivo il Numero Verde 800 166 654 dello Sportello del
Consumatore dell'Acquirente Unico. Se invece avete denunciato un sinistro
da incidente da gas e desiderate ricevere informazioni sullo stato della pratica
telefonate al Numero Verde CIG 800 92 92 86 e digitate il tasto
1.
Il numero verde CIG è attivo tutti i giorni lavorativi dalle ore 9:00 alle
12:00 e dalle ore 14:00 alle 17:00. Il servizio viene sospeso in alcuni periodi
dell'anno, generalmente coincidenti con i periodi di festività o di vacanza.
Le informazioni sullo stato delle pratiche aperte possono essere richieste anche
a mezzo di posta elettronica all'indirizzo assigas@cig.it
o fax al numero 02.52037621.
In caso di sinistro dovrà essere compilato il modulo di denuncia. Il modulo
dovrà essere inviato, secondo le modalità specificate, all'indirizzo
riportato nel modulo stesso.
Contratto assicurazione.pdf
Copertura assicurativa.pdf
Denuncia sinistro.pdf
Tariffe di distribuzione
L'Autorità per l'Energia Elettrica ed il GAS ha approvato le tariffe di distribuzione
per l'Anno Termico 2009 e per l'Anno Termico 2010 secondo le specifiche definite
nella Delibera ARG/Gas 159/08, con cui l'AEEG ha regolamentato le tariffe di distribuzione
e misura del gas per il periodo 2009/2012.
La nuova norma prevede:
- l'individuazione di sei ambiti di dimensione macro-regionale, caratterizzati da uguali livelli tariffari;
- l'istituzione, per ciascuno dei sei ambiti, di una tariffa obbligatoria composta
dalle seguenti componenti:
- τ1, espressa in Euro/punto di riconsegna/anno (distribuzione, misura)
- τ3, espressa in Euro/smc ed articolata in otto scaglioni di consumo (Smc/anno) definiti per tutto il territorio nazionale (distribuzione)
- componenti a copertura di oneri generali di sistema, ossia:
- RE (Euro/smc), a copertura degli oneri per misure ed interventi per il risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili del settore del gas naturali
- RS (Euro/smc), a copertura degli oneri per la qualità dei servizi gas
- GS (Euro/smc), a copertura del sistema di compensazione tariffaria per i clienti economicamente disagiati (bonus gas)
- UG1 (Euro/smc), a copertura di eventuali squilibri dei sistemi di perequazione e di eventuali conguagli
- UG2 (Euro/smc e Euro/pdr/anno), a copertura della compensazione dei costi di commercializzazione della vendita al dettaglio. Tale componente è stata introdotta con deliberazione ARG/gas n. 64/09.
- l'applicazione di un nuovo coefficiente per la correzione delle misure in condizioni standard denominato "C", con esposizione dei volumi in fatturazione sempre nell'unità di misura smc.
Le componenti tariffarie τ1 e τ3 vengono adeguate con cadenza annuale dall'AEEG, mentre le voci a copertura di oneri di sistema UG1, GS, RE ed RS possono subire variazioni trimestrali. Con delibera ARG/gas n.79/09 l'AEEG ha stabilito disposizioni transitorie per l'anno 2009 che prevedono che:
- ai consumi del 1° semestre 2009, fatturati senza applicazione del coefficiente "C", si applichino a titolo definitivo le opzioni tariffarie già approvate dall'AEEG per l'anno termico 2007-2008 (comma 2.4 delibera ARG/gas n.159/08);
- ai consumi del 2° semestre 2009, fatturati con applicazione del coefficiente "C", si applichino le tariffe obbligatorie di cui sopra (comma 2.6 delibera ARG/gas n.159/08).
Azienda Servizi Territoriali S.p.A., per il periodo intercorrente tra il 1°
luglio 2009 ed il 31 dicembre 2009, si è avvalsa della facoltà di
applicare in aggiunta alle tariffe obbligatorie di cui sopra, una maggiorazione
a copertura dei "costi di commercializzazione del servizio di distribuzione",
pari a 32 € per punto di riconsegna, ai sensi degli artt. 5.1. e 5.2 della
deliberazione ARG/gas n.79/09. In allegato è possibile visualizzare il valore
delle diverse componenti applicate nell'ambito Nord-Orientale, in cui sono ubicati
i comuni serviti da Azienda Servizi Territoriali S.p.A.
Tariffe distribuzione 01-2011.pdf
Richiesta preventivi
Inoltre i clienti finali e le società di vendita che desiderano richiedere
un preventivo personalizzato per un nuovo allaccio o per altro tipo di prestazione
possono inviare la richiesta a Azienda Servizi Territoriali S.p.A fornendo i dati
minimi richiesti dalla AEEG (seguire le indicazioni presenti nel link sottostante).
Dati preventivo.pdf
Prezziario attività sui pdr
Prezzi che vengono applicati da Azienda Servizi Territoriali per lo
svolgimento delle attività tecniche sui punti di riconsegna, validi dal 1 gennaio 2014.
prestazioni e prezzi distributore gas_.pdf
Profili di prelievo
La Delibera dell'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas n. 138/04 dispone
che ogni impresa di distribuzione renda pubblici i profili di prelievo standard
associati alle diverse categorie d'uso del gas.
Dopo una consultazione con gli operatori del settore, con la Delibera 17/07 l'Autorità
ha provveduto alla definizione di tali profili di prelievo, da utilizzarsi sia per
la stima dei consumi in caso di non disponibilità del dato di prelievo, sia
per la ripartizione temporale dei dati misurati.
I profili di prelievo, riportati in allegato, sono costituiti da una serie di 365
valori giornalieri percentuali, adeguati alla categoria d'uso del gas (cottura,
produzione acqua calda, riscaldamento, uso tecnologico, ecc..)
Profili di prelievo 2010-2011.xls
BONUS GAS
Dal 2009 è attivo il Bonus Gas per le famiglie disagiate e numerose per il
quale è possibile scaricare la scheda informativa in allegato.
Informativa Bonus gas.pdf
PROCEDURA PER L'INVIO DEI DATI AI SENSI DELLA DELIBERA ARG 146-11 "Allineamento dati dei punti di riconsegna gas"
Ai sensi della delibera 146/11, articolo 6.4, vi comunichiamo che potete inviare le vostre comunicazioni all'indirizzo di Posta Elettronica Certificata astspa@pec.aziendaserviziterritoriali.com.
In questa prima fase non verrà messa a disposizione una funzionalità di upload sul portale.
Vi avviseremo quando sarà disponibile.
Bonus sociale sulla fornitura di gas naturale
Da dicembre 2009 è attivo il cosiddetto "bonus sociale gas" (ovvero il regime di compensazione della spesa sostenuta dai clienti domestici per la fornitura di gas naturale). Tale compensazione, sotto forma di sconto applicato nella bolletta per la fornitura di gas naturale, è uno strumento introdotto dal Governo, che ha l'obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di disagio economico, garantendo loro un risparmio sulla spesa annua per il gas naturale.
Potranno accedere al bonus sociale per disagio economico tutti i clienti domestici (le famiglie), intestatari di una fornitura di gas naturale nel luogo di residenza con misuratore di classe non superiore a G6 e che abbiano un ISEE inferiore o uguale 7.500 euro. Per i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico la soglia ISEE è innalzata a 20.000 euro.
Il bonus sociale è riconosciuto anche ai clienti domestici che utilizzano impianti condominiali alimentati a gas naturale. In tal caso, non viene corrisposto in bolletta, ma attraverso un bonifico domiciliato che potrà essere ritirato presso gli sportelli di Poste Italiane.
Il bonus è valido per dodici mesi e ne può essere richiesto il rinnovo se permangono le condizioni di disagio economico.
Per accedere al bonus sociale occorre fare domanda presso il proprio Comune di residenza o presso altro istituto da questo designato, presentando l'apposita modulistica compilata in ogni sua parte.
I moduli sono reperibili sul sito dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas www.autorita.energia.it
Per compilare i moduli sono necessarie tutte le informazioni relative al cliente, alla sua residenza, al suo stato di famiglia e alle caratteristiche del contratto di fornitura di gas naturale (facilmente reperibili sulle bollette), nonchè la documentazione relativa all'ISEE.
Il bonus sociale gas, inoltre, è cumulabile con il bonus sociale elettrico.
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas www.autorita.energia.it o chiamare il numero verde 800.166.654.